LE MIE BATTAGLIE IN CONSIGLIO REGIONALE – Giancarlo Righini

LE MIE BATTAGLIE IN CONSIGLIO REGIONALE

Una classe dirigente, prima ancora che al governo, emerge nel momento in cui ci si trova all’opposizione, allor quando si avverte la responsabilità di rappresentare le istanze dei cittadini, spesso trascurati, ricercando soluzioni alle problematiche di cui di volta in volta sono investite le istituzioni, con la necessaria determinazione, senza abbandonarsi alla  polemica fine a se stessa. Studiare i dossier, approfondire i temi, costruire proposte nel merito delle questioni, confrontandosi con i cittadini, le categorie, gli amministratori locali ed i territori, avendo una visione complessiva che deriva dalla cultura politica di appartenenza, liberi da ogni condizionamento di potere. 

E’ stato questo lo spirito con cui ho portato avanti il mio ruolo di Consigliere Regionale negli ultimi 10 anni. 

Due legislature in cui con Fratelli d’Italia abbiamo interpretato, spesso da soli, una opposizione coerente, intransigente nei principi e capace di incidere sui problemi  delle persone.

Moltissime sono state le proposte di legge, le mozioni, le interrogazioni, le richieste di convocazione di Consigli straordinari sui temi più stringenti, di cui sono stato promotore nell’ambito dei miei incarichi: Presidente del Comitato di Controllo Contabile, Vice Presidente dell’VIII Commissione Agricoltura e Ambiente, componente della IV Commissione Bilancio. Qui vorrei sintetizzare quelle che ritengo essere le più significative.

SANITA’

Mi sono battuto per la tutela dei lavoratori del CUP, il potenziamento dell’ARES 118, il rilancio degli Ospedali del territorio, salvaguardando reparti di eccellenza e necessità, secondo un principio di efficienza e programmazione. Ho insistito con determinazione per l’avvio della sanità territoriale, attraverso l’implementazione delle cure domiciliari, via obbligata per la risoluzione dei problemi della sanità.

INFRASTRUTTURE

Ho approvato un emendamento nel DEF (Documento di Economia e Finanza) per la realizzazione della Metropolitana leggera dei Castelli Romani, così come sono stato promotore di un question time sulla sicurezza e la funzionalità delle ferrovie regionali e chiesto l’incremento dei fondi per il porto di Civitavecchia. Sono stato accanto ai Sindaci al fine di ottenere la sospensione degli aumenti dei pedaggi autostradali dell’A24 e A25.

RIFIUTI

Insieme ai cittadini ed agli Amministratori locali delle aree interessate, ho lottato contro la riapertura indiscriminata delle  discariche sul territorio della Provincia di Roma, in assenza di un piano regionale dei rifiuti adeguato.

SOCIALE

Pandemia e crisi economica hanno messo a dura prova anche la nostra regione, per questo, anche se, nel difficile ruolo di opposizione, sono particolarmente orgoglioso di aver visto approvati importanti provvedimenti come l’istituzione del voucher per le cure odontoiatriche a favore dei meno abbienti ed il “Pacco Mamma”, con il quale le donne in dolce attesa potranno avvalersi di un buono necessario all’acquisto di prodotti per l’infanzia di prima necessità.